Giubileo 2025

Il Giubileo universale della Chiesa cattolica è un evento religioso di grande importanza che viene celebrato con lo scopo di promuovere la fede, la carità e il perdono. Si tratta di un’occasione speciale per i fedeli di tutto il mondo di rinnovare il proprio impegno spirituale e ricevere indulgenze plenarie.

La parola “Giubileo” deriva dall’ebraico “yobel“, che significa “corno di montone“ utilizzato nell’antico Israele, il suono del corno annunciava il Giorno dell’Espiazione (Yom Kippur).. Nella tradizione cristiana, il Giubileo è un periodo di remissione dei peccati e di riconciliazione con Dio, un tempo di rinnovamento spirituale e di grazia. È un momento in cui i fedeli sono invitati a fare pellegrinaggi, confessarsi, partecipare alle celebrazioni liturgiche e compiere opere di misericordia.

Le prime notizie del Giubileo le leggiamo nella Bibbia: avrebbe dovuto essere convocato ogni 50 anni. Era proposto come l’occasione nella quale ristabilire il corretto rapporto nei confronti di Dio, tra le persone e con la creazione.

Bonifacio VIII nel 1300 indisse il primo Giubileo, chiamato anche Anno Santo, perché è un tempo nel quale i cristiani sperimentano che la santità di Dio ci trasforma. La cadenza è cambiata nel tempo: all’inizio si celebrava ogni 100 anni; poi ogni 50 anni dal 1343 con Clemente VI e ogni 25 anni dal 1470 con Paolo II. Ci sono stati anche Giubilei straordinari, come quando, nel 1933, Pio XI volle ricordare l’anniversario della Redenzione e nel 2015, quando papa Francesco indisse l’Anno della Misericordia.

Il modo di celebrare il Giubileo è cambiato nel tempo: all’origine coincideva con la visita alle Basiliche romane di San Pietro e di San Paolo fuori le Mura, quindi con il pellegrinaggio, successivamente si aggiunsero altre tradizioni come l’apertura della Porta Santa. Le quattro basiliche papali di Roma che hanno una Porta Santa sono: la basilica di San Pietro in VaticanoSan Giovanni in LateranoSan Paolo fuori le mura e Santa Maria Maggiore.

Il Giubileo 2025 si aprirà ufficialmente il 24 dicembre 2024 alle ore 19.00, con il rito di Apertura della Porta Santa della Basilica Papale di San Pietro da parte del Santo Padre, che a seguire presiederà la celebrazione della Santa Messa nella notte del Natale del Signore all’interno della Basilica.

Ti potrebbe interessare